Qualche giorno fa mi sono imbattuta, scorrendo la home di Instagram, in una lista delle cento cose da fare in Italia almeno una volta nella vita e mi sono ricordata di averne redatta una anche io, diversi anni fa, mentre condividevo la scrivania ed un calice di vino bianco con la mia fedele compagna di serate di studio ai tempi dell’università.
Ero sicura di averla copiata al pc e, infatti, l’ho ritrovata in una memoria esterna. Sia benedetto il mio istinto da compilatrice seriale! Anche perché è stato particolarmente divertente rileggere le fantasie di una studentessa ventunenne e constatare quante di esse si siano effettivamente realizzate nel corso degli ultimi anni, ma anche trovarne alcune che non ricordavo assolutamente di aver inserito nella lista e che ho “inconsapevolmente” portato a termine!
Ve la riporto qui, con l’augurio di poter presto depennare anche le voci mancanti!
1) entrare nel Colosseo
2) salire sulle Terrazze del Duomo di Milano

3) fare un giro in gondola
4) vedere un’alba sulle Dolomiti
5) fare il bagno nelle Terme di Saturnia
6) assistere ad una tragedia nel teatro greco di Siracusa
7) visitare il museo egizio di Torino
8) noleggiare una barca a remi sul Lago di Braies

9) fare un giro delle cicchetterie di Venezia
10) mangiare la fiorentina a Firenze
11) visitare il castello di Sammezzano
12) entrare nella Basilica di San Pietro
13) fare un giro sui tram storici di Milano

14) vedere le Tre Cime di Lavaredo
15) prendere un caffè nella “piazzetta” di Capri
16) mangiare la pizza a Napoli
17) percorrere tutti i sentieri delle Cinque Terre

18) fare un giro sul Trenino Rosso del Bernina
19) vedere l’alba su Piazza San Marco
20) assistere al gioco prospettico di Via Piccolomini
21) fare colazione con una brioche con granita (quella vera!) in Sicilia

22) affacciarsi sull’orrido di Bellano
23) visitare la reggia di Caserta
24) vedere la Cappella Sistina
25) fare il bagno nel mare della Costa Smeralda
26) visitare il Forte di Fenestrelle
27) mangiare una carbonara in una fraschetta a Trastevere
28) salire sulla Torre degli Asinelli
29) camminare sulle mura di Monteriggioni
30) passeggiare nei giardini di Boboli
31) partecipare al carnevale di Venezia
32) “entrare” nell’abbazia di San Galgano
33) camminare sui tetti della Galleria a Milano

34) fare una degustazione di vini in una cantina storica
35) visitare Civita di Bagnoreggio
36) perdersi nel labirinto del castello di Donnafugata
37) mangiare i pizzoccheri in uno dei ristoranti dell’Accademia di Teglio
38) vedere la Domus Aurea
39) fare un giro sul “treno del foliage”
40) dormire in un trullo
41) assistere ai festeggiamenti per il compleanno di Roma
42) ammirare il tramonto sui Sassi di Matera

43) visitare la casa di Leopardi a Recanati
44) vedere la Valle dei Templi di Agrigento
45) scattare l’iconica foto dei cipressi in Val d’Orcia
46) assistere ad un’opera alla Scala

47) prendere un caffè al Gambrinus
48) vedere la fioritura delle lenticchie a Castelluccio di Norcia
49) aspettare il tramonto in Piazza Italia a Trieste
50) fare colazione con uno spritz a Venezia
51) salire sulla torre di Pisa
52) fare un’escursione sulla vetta dell’Etna
53) affacciarsi alla “terrazza dell’infinito” a Ravello
54) vedere le case colorate di Burano

55) aspettare il tramonto sulla diga di Grado
56) guardare San Pietro dal buco della serratura
57) navigare nel delta del Po
58) vedere un insediamento nuragico
59) visitare la reggia di Venaria Reale
60) mangiare una piadina a Rimini

61) vedere i templi di Paestum
62) fare il giro delle Isole Borromee sul Lago Maggiore
63) partecipare alla Notte Rosa della Riviera Romagnola
64) girare Mantova in bicicletta
65) salire sul Campanile di Giotto o sulla Cupola del Brunelleschi
66) sorvolare le Langhe in mongolfiera
67) assistere alla lavorazione del vetro di Murano
68) fare un cammino
69) prendere un caffè al Florian
70) assistere ad un concerto o ad un’opera all’Arena di Verona
71) vedere i mercatini di Natale dell’Alto Adige
72) salire sul Vesuvio
73) mangiare il tartufo nelle Langhe
74) partecipare alla rievocazione medievale di Rocca San Felice
75) aspettare l’alba in Liguria e fare colazione con una focaccia
76) affacciarsi sul fiordo di Furore
77) vedere Sant’Agata dei Goti
78) partecipare al Fuorisalone

79) mettere la mano nella bocca della verità
80) vedere un tramonto a Scilla
81) vedere la spiaggia dei Conigli a Lampedusa
82) salire sul palazzo della Regione Lombardia in una giornata di vento e cielo terso
83) cenare in una masseria salentina immersa negli uliveti
84) sciare in notturna
85) mangiare un panino col polipo grigliato a Polignano a Mare

86) visitare la cava di bauxite di Otranto
87) perdersi nei vicoli di Spello
88) comprare un copricostume di lino a Positano
89) visitare Civita di Bagnoreggio
90) vedere Prato della Valle
91) assistere ai festeggiamenti per l’Infiorata di Noto
92) prendere la funivia che sorvola i ghiacciai del Monte Bianco
93) visitare Pompei ed Ercolano
94) assistere alla lavorazione dello zafferano in Abruzzo
95) visitare le isole Egadi
96) passeggiare nelle stradine di Marzamemi

97) salire sulla Mole Antonelliana
98) vedere il lago di Resia
99) mangiare le pappardelle al ragù in una trattoria di Bologna
100) visitare Italia in Miniatura
Se vi siete chiesti come mai siano 100 “meno una”, la ragione è che rileggendo la lista ho trovato una voce che si ripete – “visitare Civita di Bagnoreggio” – ed è anche una di quelle non ancora depennate, sarà un segno del destino?