Nizwa era l’antica capitale dell’Oman e conserva intatto il fascino di allora, insieme ad un centro storico meravigliosamente conservato e ad un’atmosfera magica. In questo articolo vi suggerisco cosa vedere a Nizwa, dove alloggiare e dove mangiare in città.

Se potete, fate in modo di essere qui giovedì e venerdì, per due ragioni: il venerdì mattina si tiene il tradizionale mercato del bestiame e il giovedì sera, prefestivo, la città è animatissima, con una straordinaria atmosfera di festa.
Il forte
Noi siamo arrivati nel pomeriggio e siamo subito andati al forte per vederlo al tramonto. È con la luce calda del tardo pomeriggio, infatti, che l’ocra della costruzione dà il meglio di sé. Nizwa, come dicevo, era l’antica capitale dell’Oman e la grandiosità del suo forte ne è testimonianza: la torre circolare ha un diametro di trentasei metri!

Non dimenticate di visitare il giardino: all’ingresso spesso si trova un banchetto in cui viene preparato il tipico pane omanita, il rakhal o r’gag, da farcire con formaggio, uova o patatine sbriciolate – questo il mix suggerito dai local, e chi siamo noi per tirarci indietro? All’interno del giardino, invece, ci sono delle altalene e quando siamo andati noi un signore stava preparando un caffè omanita e ce ne ha offerta una tazza.
L’ingresso costa 5 rial, il venerdì fa una breve pausa in concomitanza con la preghiera di mezzogiorno.
Il mercato del bestiame
Il motivo per cui vale la pena essere a Nizwa il giovedì sera è che il venerdì mattina si tiene il celebre tradizionale mercato del bestiame. I pastori con le loro capre, vitelli, pecore e mucche si radunano al souq del bestiame dalle prime luci dell’alba e intorno alle sette e trenta comincia una vera e propria sfilata: gli animali vengono condotti in cerchio e gli aspiranti compratori li toccano, fanno domande, contrattano e alla fine, se sono soddisfatti, acquistano.

Si tratta di un momento molto sentito, amato e frequentato dai local, ma anche molto popolare tra i turisti, quindi cercate di essere qui un po’ prima delle sette per riuscire a conquistarvi un posto in prima fila.
I souq
Quando avrete assistito a qualche contrattazione fruttuosa e sarete appagati, dirigetevi verso il souq. Il souq di Nizwa è molto grande e ci sono aree all’aperto e all’interno. È tutto molto ordinato e diviso in base ai prodotti venduti: verdure, artigianato…
La zona più interessante, a mio avviso, è quella dedicata ai datteri e quella dedicata all’halwa, il dolce tipico dell’Oman, una sorta di gelatina a base di farina e burro chiarificato condita con zafferano, acqua di rose o altri aromi e talvolta arricchita da frutta secca. Le bancarelle che vendono halwa sono tra le più gettonate, soprattutto il venerdì.
passeggiata sulle mura
Cercando l’ingresso dell’Anat Cafe abbiamo scoperto questa passeggiata sulle mura che per 1 rial permette di percorrere alcuni tratti delle mura della città vecchia, attualmente oggetto di un’importante opera di restauro.

Da qui si vedono cortili rigogliosi di palme da dattero e i quartieri più antichi di Nizwa, con le case di fango, che stavano subendo lo stesso processo di abbandono del quartiere storico che abbiamo visitato ad Al Hamra, ma che ultimamente hanno iniziato a vedere un tentativo di recupero, forse per essere di nuovo occupate dai residenti o per diventare hotel e case vacanze.
Infine, semplicemente, perdetevi tra i suoi vicoli
Uscite dagli itinerari “obbligati”, infilatevi nei vicoli secondari, vi stupirete di quanto siano tutti curati. Entrate in uno dei tantissimi caffè, salite sul rooftop – quasi tutti ne hanno uno – e godetevi la città dall’alto, poi uscite dalle mura, nella grande piazza che è anche parcheggio dove ci sono i furgoncini dello street food, osservate la vita delle persone, entrate nei negozi di stoffe e spezie, lasciatevi trasportare dall’entusiasmo di questa meravigliosa città.
dove alloggiare a Nizwa
A Nizwa è bello, secondo me, alloggiare nel cuore del centro storico, per potersela godere ad ogni ora del giorno, per essere comodi per raggiungere il mercato del bestiame prima dell’alba e per muoversi il più possibile a piedi. Le strade, infatti, sono strette e spesso trafficate.
Noi abbiamo trovato questa bellissima casa con giardino e piscina a 200€ per quattro persone.
Gli interni sono curatissimi e il cortiletto esterno è super carino, c’è anche una piccola piscina che in altri periodi dell’anno è sicuramente graditissima e un parcheggio privato lungo la strada (anche se per arrivare si passa da vicoli abbastanza stretti, se avete un’auto molto ingombrante forse vi converrà lasciarla fuori dal centro storico). Il proprietario è gentilissimo e, al momento del checkout, ci ha regalato degli incensi omaniti con tanto di bruciatore.
Dove mangiare a Nizwa
Tamrah
Il grosso lo fa la vista, diciamocelo. La terrazza di questo locale si affaccia sul forte, il che lo rende una meta particolarmente gettonata, sia da local che, soprattutto, dai turisti. Non accetta prenotazioni, quindi armatevi di pazienza per fare la coda (nel nostro caso, una mezzoretta) e tenete presente che qualche piatto potrebbe finire. Qui però, contro ogni previsione (ammetto che ero un po’ prevenuta su questo locale, che mi sembrava eccessivamente turistico) ho mangiato la shuwa più buona del viaggio, con un riso molto particolare che mi ha ricordato il plov uzbeko. Prezzi leggermente sopra la media.
Anat cafe
Per una colazione un po’ aesthetic sulle mura della città scegliete questo bel locale luminoso e curato. Io l’ho scoperto grazie ai racconti di Nicoletta, il cui blog è un’istituzione per chiunque desideri sapere qualcosa in più su questa destinazione

Aaloo
Buona idea per pranzo, specialmente il venerdì, quando molti locali sono chiusi. Fanno hamburger (non è un fast food, però, quindi dovete avere pazienza) ma non perdetevi le patate al cartoccio ripiene un po’ di tutto, meglio da condividere perché le porzioni sono davvero giganti! Con 1,5/2 rial a testa pranzerete.
Spero che questo articolo su cosa vedere a Nizwa vi sia utile per organizzare il vostro viaggio in Oman. Qui trovate gli altri articoli dedicati a questa destinazione. Considerate poi che Nizwa è un’ottima base per fare un’escursione in giornata sul Jebel Shams.